Yoga Book 2005

Lo yoga è essenzialmente un veicolo per la concentrazione della mente così che essa possa liberarsi dalle sue catene abituali. Praticando l’allievo esorcizza la propria mente. E si libera da parecchie delle sue ossessioni mentali.

Proprio per questo lo yoga deve essere eseguito con grande cura e concentrazione, sia attraverso una esecuzione di sequenze in dinamico o Asana (postura) sia con una statica e graduale costruzione delle stesse. In entrambi i casi si crea uno stato in cui la consapevolezza può produrre quell’energia che unifica e risana il corpo e la mente, solo così si può assumere la giusta prospettiva che altrimenti ci impedisce di essere in ogni dove. Il praticante si trova così, durante una pratica, al culmine della consapevolezza, raggiunge così il centro del tempo: il qui ed ora.

Lo yoga è anche un mezzo basilare per alcune fasi dell’allievo, fasi fondamentali della crescita a cui sono soggetti gli esseri umani, come le emozioni distruttive e le malattie. Possiamo quindi dire che lo yoga è un mezzo che ci conduce al mutamento, che libera energia nella misura in cui l’individuo che l’adopera e che in esso si concentra è capace di identificarsi. Infine, lo yoga conduce alla visualizzazione della sorgente dell’energia entro se stessi: lo yoga è una tecnica centrante, un processo per seguire in modo cosciente un sentiero verso il proprio centro.

Nadia Cuzzani

Autrice Nadia Cuzzani

Associazione Yoga Ganesh

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.